
25/02/2005 - Francia: ll ministro dell'economia,  delle finanze e dell'industria francese Hervé Gaymard presenta le sue  dimissioni dopo che il settimanale satirico francese "Canard enchainé"  ha rivelato che lo Stato pagava 14 mila euro al mese per concedergli  gratis un appartamento di 600 metri quadri nei pressi degli  Champs-Elysées. "Ho deciso di presentare al primo ministro la dimissione  da ministro dell'economia, delle finanze e dell'industria" dice il  ministro "perché riconosco di aver commesso errori di giudizio".
 
15/10/2006 - Svezia: Nel giro di tre giorni si sono  dimessi due ministri. L'ultimo in ordine di tempo è stato il  responsabile della Cultura, Cecilia Stego Chilo. Le sue dimissioni sono  arrivate dopo che la stampa svedese aveva rivelato che il ministro non  pagava da 16 anni il canone televisivo e retribuiva in nero la tata dei  suoi figli. La settimana precedente anche il ministro del Commercio,  Maria Borelius, aveva presentato le proprie dimissioni per le stesse  ragioni.
 
24/01/2008 - Gran Bretagna: rassegna le dimissioni il  ministro del Lavoro britannico Peter Hain in seguito alla mancata  dichiarazione di 103mila sterline in donazioni ricevute durante la  campagna elettorale per diventare vice segretario del partito laburista  nel 2007.
 
10/10/2008 - Perù: Il presidente peruviano Alan  Garcia ha accettato le dimissioni del premier Jorge del Castillo in  seguito allo scandalo scoppiato dopo la pubblicazione di alcune  intercettazioni telefoniche legate alla concessione di cinque zone di  prospezione petrolifera alla compagnia norvegese Discover Petroleum. Di  fronte all'evidente caso di corruzione, si erano gia' dimessi il  ministro dell'Energia, Juan Valdivia e il presidente di Petro-Peru,  Cesar Gutierrez, mentre il governo ha destituito dall'incarico uno dei  direttori dell'impresa statale filiale.
 
23/10/2008 - Grecia: Il portavoce del governo greco  Teodoro Roussopoulos si e' dimesso a seguito della creazione di una  commissione d'inchiesta parlamentare sullo scandalo immobiliare che  coinvolgerebbe monaci del Monte Athos e esponenti della maggioranza tra  cui Roussopoulos, accusato dall'opposizione di essere 'l'istigatore  morale'. Il portavoce nega qualsiasi addebito ma lascia l'incarico per  non pesare sull'attivita' del governo.
19/10/2010 - Italia: viene approvato l'emendamento al lodo Alfano "i processi nei confronti del presidente della Repubblica o del presidente del Consiglio, anche relativi a fatti antecedenti l'assunzione della carica, possono essere sospesi con deliberazione parlamentare".